Vieste è una ridente cittadina di mare affacciata sull’Adriatico, ed è nota per le sue lunghissime spiagge sabbiose lambite da un mare splendido. Simbolo di Vieste è il Pizzomunno, un monolite calcareo alto 25 metri che sovrasta la spiaggia a cui sono legati racconti e leggende. Anche le grotte marine di Vieste sono note per la loro bellezza e per i suggestivi giochi di luce che vi si possono scorgere all’interno, una visita è certamente consigliata. Tra le più note ci sono la Grotta Campana, nota per la sua forma, la Grotta Smeralda, dove si possono osservare splendidi effetti di colore e la famosa Grotta delle Sirene, dove secondo la leggenda vivevano questi ammalianti esseri mitologici.

Nel cento di Vieste si trova l’incantevole baia di Marina Piccola, che fu un tempo il porto della città, e su cui si affaccia il centro storico medioevale con le suggestive casette bianche e i palmizi. Il centro storico di Vieste vanta una storia molto antica che si riflette nella sua architettura e nel suo ricco patrimonio culturale. Meritano certamente una visita la Cattedrale in stile romanico-pugliese ma con campanile tardo barocco, e Il Castello Svevo, che fu costruito da Federico II nel 1242. È possibile visitare il castello 2 volte a settimana mediante visita guidata gratuita organizzata dal comune di Vieste. La visita può essere prenotata direttamente presso la reception dell’Albergo Torrente.

Per una pausa da sole e spiagge consigliamo una visita alla Foresta Umbra, un grande bosco di circa 10.000 ettari situato nella parte interna del Promontorio. Questa è la più grande foresta italiana di faggi e latifoglie ed è abitata da alberi imponenti. I faggi sono vere e proprie cattedrali naturali, possono raggiungere ben 40 metri di altezza e un metro di diametro. In questo paradiso naturale abbondano specie vegetali e animali molto rare come le orchidee selvagge, il gatto selvatico e il misterioso gufo reale. Se ami la natura e il verde non potrai perderti un’escursione in questa magnifica foresta.